Publication / Book
Data creazione: 29 settembre 2025 - Ultima modifica: 06 ottobre 2025
Memorie poetiche e poesie
Anno: 1838
Editore: Venezia, Co' Tipi del Gondoliere
Niccolò Tommaseo - Creator
Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux - Hosting institution
Mostra tutti nel dettaglio
Esemplare di Memorie poetiche e poesie (volume unico), Venezia Co' Tipi del Gondoliere, 1838.
Il volume è conservato presso la Biblioteca del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze.
L'esemplare presenta postille presumibilmente di mano di Tommaseo.
Si dà di seguito l'indice del volume:
LIBRO I:
Primi germi di poesia; Orazione del re Pirro; Primo dramma; Versi contro Napoleone; Contro la filosofia; Prime critiche; Il Telemaco in latino; Il Bartoli; Cicerone; L 'Italia; Sebastiano Melan; Spogli; Educazione della fantasia; L'alloro legale; Giuseppe Barbieri; Il canonico Barbò; Antonio Rosmini; Gesù Cristo amico; Mio ritratto; Viaggio in Tirolo e a Mantova; Un giovane infelice; Primo amore; Un Filippino; Inverno pedante; Semiramide giovane; Filosofia della poesia; Amedeo de' Mori; Amore;
LIBRO II:
Lucrezio; Il buon ladrone; Versi amorosi; Incredulità finta; Tragedia con tre personaggi; Attore maestro di stile; I verbi impersonali; Santa Anastasia; Dante; Versi profetici; L'ode Il cinque maggio; Luigi Mabil e l' Antologia di Firenze; Un amico; Romanzo romano; Versi contro i medici; Contro le donne; Il dovere; Scrittura legale; Versi a un'attrice morta; Omero; La natura; Cartesio; L'anno ventesimo; Epigrammi greci; Laide; Caino; Canto di Lamech; Lettera villana; La metafisica; L'Italia; Confutazione del Saggio sull'indifferenza religiosa; La Nuova Eloisa; La mia mazza; La mia cetra; San Francesco; Freddure;
LIBRO III:
Orgoglio; Opuscolo eucaristico; Libro nuovo; Divento giornalista; Cantici e ditirambi sul mare; Cantico di Mosè; Oppiano; La sposa di Messina; Ad una vedova; La Tunisiade; Natura e arte; Giornale ideato; Del tradurre; Cesare; Altro giornale ideato; Osservazioni sulla Morale cattolica; Sciolti; Una suora della Carità; V. Monti; L'Egitto; Il Galateo; La contessa Serego; Manifesto latino; Sentimento dell'arte; Romanzo : Una notte; L'Eneide; Apologhi; Terzine d'un tribolato; Viaggio a piedi; Critica morale; Il De Maistre; Traduzioni dal greco; Romanzo : Don Gerondio; Guerre letterarie; Lettere amorose d'una donna dotta e d'un uomo ignorante; Del sublime; L'eloquenza;
LIBRO IV:
Firenze; Sinonimi; Arte di leggere; Inni; Aonio Paleario; Properzio; Orazio; Arnobio; Petizioni di nuovo genere; Peccati miei; Eunapio; Lavori varii; Fiore della letteratura; Giornale delle dame; Effemeridi romantiche; Donna maestra di lingua; Commedia; Degli sbarbatelli; Le mani femmine; I due baci; Lamennais; Dramma; Gino Capponi; Arte di scrivere; Epigramma latino; Lezioni sopra Dante Allighieri; Poesia del conciossiachè; Il sacco di Lucca; Parodia dell' amore; Vite; Documenti veneti; A giovanetta che va sposa al Brasile; Peccato contro la poesia; Del colto pubblico; Le bucoliche; Tirsi romantico; Sant'Ambrogio; Rut; Benemeriti di me; Chi poeta?;
POESIE:
L'universo; In morte d'un fanciullo; A. C. di B. in morte di sua madre; Gl'ignoti; Parole d'un uomo giovane nella morte di donna attempata; Il pensiero d' una moribonda; Al conte de M... che si sposa ad una fanciulla dei conti di M...; Ad una marchesa partoriente; La notte dell'innocenza; Il pensiero; Le memorie. A Gino Capponi [poi Le memorie dell'uomo. A Gino Capponi]; Piaghe nascoste; La donna; Voluttà e rimorso; Odio ed amore; Una serva; Il portico di S. Frediano; Mane, Thecel, Phares; La redenzione; Cristo e le cose; L'amico nostro; Alla Vergine; Educazione; Vocazione; Esilio volontario; Lucca; Solitudine; Un fantasma; La notte del dolore; Agli amici; All'oriolo della mia stanza; A tre alberi; Ad una; Ad altra; Ad altra; Ad altra; Ad altra; Ad altra; Ad altra; Il poeta e la donna; Tutte; Espiazione; Preghiera; La vecchiezza; La mia donna; Ad un albero; La pietà; La poesia; Dialogo e prologo.
File del repository
# | Nome | |
---|---|---|
68 | 68_Ver_1 |