Publication / Book
Data creazione: 03 marzo 2025 - Ultima modifica: 06 ottobre 2025
Poesie
Anno: 1872
Editore: Firenze, Successori Le Monnier
Bayerische StaatsBibliothek - Hosting institution
Niccolò Tommaseo - Creator
Mostra tutti nel dettaglio
Esemplare del volume Poesie, Firenze, Successori Le Monnier, 1872, conservato a Monaco di Baviera presso la Bayerische StaatsBibliothek.
Si dà di seguito l'indice del volume:
PARTE PRIMA:
La poesia; Vocazione; L’Italia; Esilio volontario; Napoleone; Libertà. A un fuoruscito, infermo a morte; Gl’Italiani morti in Ispagna; A donna lucchese d’ornato ingegno; A un’italiana, sentito in Parigi il suo canto; A Stefano Conti d’Ajaccio; A Giuseppe Multedo, côrso; Alla Dalmazia; Inno per la Guardia Civica; La carcere; La carcere. A Enrico Stieglitz; A Pio; I nemici; Nella carcere; Luigi Filippo; L’Italia e l’Europa nel 1848; Apparizione; A Pio IX; A Venezia; A Venezia; A Carlo Poerio; L’esule; La Croce di Savoja; Alle madri italiane; Trieste; Le galline e il progresso. Alla Maestà d’Enrico IV; L’Europa; Mane, Thecel, Phares; Presente e Avvenire; Coraggio e Speranza; Le memorie de’ popoli; Nelle nozze di Temistocle Mariotti, milite italiano, decorato della medaglia d’onore, con Ada, nipote a Girolamo Segato e al dottor Pier Viviano Zecchini;
PARTE SECONDA:
Solitudine. A mia madre; A mio padre; Educazione; Il padre morto; La notte del dolore. A mia madre; La moglie; La moglie. Per raccolta stampata dal vedovo marito; Per mio figlio; Mio figlio; A mia figlia; Il morire; A mia sorella, nella morte di suo marito; All’oriuolo della mia stanza; A tre alberi; A un albero che si riflette nella spera della mia stanza; A una foglia; Agli amici. In morte d’un d’essi, Antonio Marinovich; A ***. Nell’anniversario delle sue nozze; A Lucia de’ Thomasis; A un giovane; La mia lampana; Affetti, Errore, Ravvedimento. A ***; A giovanetta; A donna povera; A fanciulla ricca; A donna elegante; A donna non credente; Piaghe nascoste; Je voudrais te voir heureuse. / Il y a encore du chemin à faire.; Il pensiero d’una morente; Memorie sparse; La vecchiezza; Sofia; Fine dell’errore; Preghiera; Fede; Rinnovamento; L’ideale; Espiazione. Ad Alessandro Poerio; Grandezza suprema;
PARTE TERZA:
Le memorie dell’uomo. A Gino Capponi; I sogni; Dolore; Dolore e Speranza; Conforto; Al dolore amico; Dolore operoso; Solletico di pietà; Non richiedere compassione; Una lagrima; Il dolore che libera Santa Caterina de’ Ricci; Carità; Fede e Carità; Fede, Speranza, Amore; La parola; La notte. Canto di giovanette; Canto per fanciulli; Dio; Coro di fanciulle; Il pensiero; L’idea; A un maestro; L’ingegno solitario; Non si rinchiudere in sé; Vita nuova; A giovane di buone speranze; A giovane scrittore; Lo scrittore e l’umanità; Affetti e Idee. A un uomo di legge, autore di versi; Ad un medico; I vecchi e i giovani; Felicità. Ad una vecchia; La donna. A Giorgio Sand; Il matrimonio; Il medesimo, in nuova forma; A due sorelle toscane, spose; A sposa novella; Per giovanetta che va sposa al Brasile; Al conte De M*** che si sposa a una fanciulla dei conti di M***; L’elemosina; D’un quasi cieco e presso a esser vedovo; A una marchesa partoriente; Il Battesimo; In morte di un fanciullo; Per un bambino primogenito di due giovani sposi, morto in età di due mesi; In morte di un bambino. A suo padre; Giovanetta morta; Fanciulli poveri pe’ benefattori morti; La Cresima; Augurio d’una figliuola a sua madre; Parole d’un giovane nella morte di donna attempata; A C. di B. in morte di sua madre; Gl’ignoti; In morte di giovane donna da Prato; A Carolina Becattini morta d’anni ventitrè; All’anima d’Emma che morì d’anni diciotto ripetendo miei versi della Comunione spirituale; A vedovo di donna morta a venticinque anni, che gli lascia una figliuoletta; In morte di Giovanna Mannelli-Galilei; Le due vedove; Una madre; Rut; Voluttà e Rimorso. Elena. (Esametri); Una serva; La contessa Matilde; Odio e Amore; Montaperti; La foresta; Le Rosine di Torino. Rifugio istituito da Rosa Govona; Caterina Segurana respinge gli assalenti da Nizza;
PARTE QUARTA:
Cristo e le cose; Fiori dell’orto di Getsemani da un pellegrino recati a Firenze; Gesù nell’orto. Immagine dell’Angelico. (Fedele incisione che tengo nella mia stanza); Al redentore; Il Sabato santo; Il corpo di Cristo; La Comunione spirituale; La redenzione; Soprabbondanza della redenzione; L’amico nostro; S. Michele. I. Cantico; S. Michele. II. Inno; S. Michele. III. Preghiera; S. Michele. IV. Meditazione; Alla Vergine; Alla Vergine; Alla Vergine; I Santi; Pe’ morti; L’espiazione dell’anime; Il perdono de’ defunti a’ viventi; Alle anime già erranti; Il transito; [Le Ceneri]; Immortalità; I Beati; Ancora i Beati;
PARTE QUINTA:
Il mattino; Il nuov’anno; Alla terra; Al mare; La luce; I colori; Le forme; I corpi; I colori, le voci, gli aliti delle cose; La vita; I contagii; Gl’imponderabili; Correnti della vita; Le vite raggianti; Vite latenti; I corpi celesti; Lo spazio; Il possibile; Il mistero; Il fiume della creazione; I mondi; Armonia delle cose. (A giovane donna); La terra e i cieli; Preghiera e Amplesso; Danza; Gli spiriti; I fiori, le stelle, gli angeli; Il confine de’ mondi; Altro mondo; Lo spirito e gli astri; Scala di viventi; Le altezze; Gradi degli enti; La vita dell’universo; Le ruote divine; Stagioni dell’universo; Il germe de’ mondi; L’intero; Unità; La creazione e la redenzione diffusa - I mondi: l’unità delle forze; La creazione e la redenzione diffusa - La redenzione: gli aliti, il sangue, i mondi.
File del repository
# | Nome | |
---|---|---|
62 | 62_Ver_1 |